15 gr lievito fresco
300 gr acqua tiepida
500 gr farina da pizza
2 cucchiaini sale
2 cucchiai olio di oliva
Rosmarino e salvia essicati
Condimenti a piacere
Procedimento
Sciogliere il lievito nell'acqua in un recipiente. Aggiungere olio e la farina.
Iniziare ad impastare e poi aggiungere il sale.
Impastare per 10 minuti fino ad avere un impasto morbido e elastico.
Riporre l'impasto in un recipiente oliato fino a che raddoppia in volume.
Oliare generosamente una teglia da forno sul fondo e sui lati. Nella foto è 26cm per 36 cm.
Se la teglia è più piccola, la focaccia sarà più alta. Se più grande o divisa in due teglie, sarà più bassa.
Rovesciare l'impasto sulla teglia e, senza tirare l'impasto, schiacciarlo verso i lati.
Cospargere generosamente di olio e di un pò d'acqua.
Fare dei buchi con le dita. L'olio e l'acqua ci scivoleranno dentro.
Lasciare lievitare per un'altra ora. Ecco il risultato quà sotto:
Adesso condire a piacere, per esempio con cipolla, acciughe, pomodorini freschi o secchi, olive ecc.
Io aggiungo rosmarino essiccato e salvia tritata, ed infine sale grosso.
Attenzione, evitate di mettere il sale dove ci sono già ingredienti saporiti come le acciughe.
Accendere il forno a 230 gradi e aspettare mezz'ora per mettere in forno la focaccia.
Adesso, se vi piace morbida, come da ricetta Genovese, dopo 20 minuti è pronta.
Altrimenti, se piace più croccante, lasciare 5 minuti in più.
Appena fuori dal forno, mettere su una gratella per far respirare la base.
Se invece piace plain, cioè senza buchi, allora non si fanno i buchi e si lascia senza condimenti (con qualche eccezione!). S'è capito che mi garbano l'acciughe??
In questo caso, si taglia nel mezzo e ci si metto il nostro bel Prosciutto Toscano.
buon appetito